Urbanistica, moschee e altri luoghi di culto
Chiodelli F., Moroni S. (2016). “Urbanistica, moschee e altri luoghi di culto. Riflessioni a partire da una recente legge della regione Lombardia”. CRIOS, 11: 21-34
Chiodelli F., Moroni S. (2016). “Urbanistica, moschee e altri luoghi di culto. Riflessioni a partire da una recente legge della regione Lombardia”. CRIOS, 11: 21-34
“Per l’Italia si tratta di voltare pagina rispetto al passato”. Questo si legge nelle prime pagine della bozza del recovery plan del Governo italiano. Se c’è però un tema rispetto a cui sicuramente non si volterà pagina è quello della condizione di disagio abitativo di milioni di persone.
Ancora una volta, nel governo, si è tornati a parlare con insistenza della possibilità di un nuovo condono edilizio. Sebbene la questione sembra essere stata stralciata dal “Decreto Semplificazione”, a fronte della sua preoccupante ricorrenza, è utile chiarire alcuni punti su condono edilizio (e abusivismo).
La situazione di crisi legata alla pandemia ha bruscamente enfatizzato l’importanza dell’oggetto-casa e messo in luce come la stratificazione sociale del paese si riverbera plasticamente non solo nelle caratteristiche fisiche dell’abitazione, ma anche nelle sue forme di possesso. In Italia l’affitto, infatti, è nella maggior parte dei casi prerogativa …
La discussione che si è animata circa il divieto di celebrare messe nella cosiddetta “Fase 2” è paradigmatica di alcune caratteristiche dell’azione del governo in questo frangente. Nello specifico, evidenzia in modo lampante come essa rischi sempre più di essere caratterizzata da una profonda incoerenza connessa a questioni di mero consenso elettorale
Negli ultimi giorni diversi intellettuali si sono cimentati su come la pandemia potrebbe cambiare le nostre città. Tra questi due noti architetti, Stefano Boeri e Massimiliano Fuksas che, con accenti diversi, hanno entrambi sostenuto la necessità di incoraggiare la dispersione residenziale, una sorta di «fuga dalla città», come risposta alla pandemia.
Sulla famiglia la politica italiana ha storicamente volentieri scaricato costi che non poteva – o più spesso, non voleva – sostenere. Non è dunque sorprendente che, anche in questi giorni in cui si discute animatamente della cosiddetta “Fase 2”, si assuma tacitamente che una parte rilevante dei costi di questa ripartenza saranno assorbiti ancora una volta dalle famiglie italiane.
Due giorni fa Mike Pompeo, Segretario di Stato USA, ha dichiarato che gli Stati Uniti non considerano più le colonie israeliane in Cisgiordania illegittime, ossia contrarie al diritto internazionale. La stampa italiana ha dedicato ben poca attenzione a questa dichiarazione, considerandola probabilmente un fatto secondario. Non è così, purtroppo.
Chiodelli F., Moroni S. (2016), “Zoning-integrative and zoning-alternative transferable development rights: Compensation, equity, efficiency”, Land Use Policy, 52: 422–429
Chiodelli F. (2018). Urbanistica tra corruzione e ’ndrangheta: il caso di Desio. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 121: 5-27