HACKERARE M0N0P0L1

HACKERARE M0N0P0L1 è un gioco da tavolo di carattere didattico (tecnicamente, è un “serious game”) finalizzato a spiegare la questione abitativa in Italia (e, più in generale, temi e problemi delle trasformazioni urbane contemporanee) a un pubblico di non addetti ai lavori (in particolare, studenti e studentesse delle scuole superiori e dell’università, ma anche semplici cittadini). Attraverso lo strumento del gioco, si ambisce favorire l’informazione e la discussione critica su temi quali il diritto alla città, la gentrificazione, la crisi climatica, le politiche per l’abitare.
Nello specifico, HACKERARE M0N0P0L1 è un’espansione (composta da nuove carte, pedine e contrassegni) che, utilizzata insieme alla versione classica di Monopoli, trasforma quest’ultimo in un gioco che unisce alla dimensione ludica una componente didattica/informativa. L’operazione di “hackeraggio” colpisce sia il software sia l’hardware di Monopoli (ossia, sia regole sia componenti quali le carte “Probabilità” e “Imprevisti”), rendendo le dinamiche di gioco più attinenti ai processi reali che riguardano le città contemporanee. Per esempio, si stabiliscono condizioni di partenza differenziate (c’è chi alla partenza possiede solo una quantità modesta di denaro, chi invece ha molto denaro e una proprietà con sopra una casa, chi è proprietario di una catena di alberghi e così via); attraverso la riscrittura delle carte “Imprevisti” e “Probabilità” si propongono eventi che ricalcano situazioni o politiche pubbliche realistiche (per esempio, processi quali la studentificazione o la privatizzazione del patrimonio immobiliare); attraverso la “ridefinizione” di certe caselle del tabellone si introducono elementi che alludono all’articolazione reale della sfera immobiliare (per esempio, la presenza residuale di edilizia pubblica) e sociale (per esempio, ogni volta che un giocatore completa un giro e passa dal VIA! riceve uno stipendio differente a seconda della sua condizione di partenza).

Ascolta la presenzazione a Radio Popolare (24.09.2025)

COME OTTENERE IL GIOCO
HACKERARE M0N0P0L1 è un progetto senza scopo di lucro, realizzato per finalità educative e formative e protetto da licenza Creative Commons License 4.0 BY-NC-SA. È distribuito gratuitamente in due forme:

  1. i diversi componenti del gioco (ossia, le nuove carte, il nuovo regolamento e l’opuscolo “Piccolo dizionario della questione abitativa”) sono liberamente scaricabili da questa pagina e stampabili con una semplice stampante domestica.
  2. è stato prodotto un numero limitato di confezioni del gioco, a disposizione di chi intenda farne un utilizzo didattico o formativo (per esempio, insegnanti di scuole medie e superiori, docenti universitari, attivist* di movimenti sociali per il diritto alla casa). Chiunque voglia ricevere una confezione gratuita del gioco (fino a esaurimento scorte; nuove scatole saranno stampate attraverso la campagna di crowdfunding indicata qui sotto) è invitato a contattarmi.

Chiunque voglia ricevere una confezione del gioco per farne un uso individuale, può partecipare con una donazione all’apposita campagna di crowdfunding: https://sostieni.link/38980

HACKERARE M0N0P0L1 è un progetto senza scopo di lucro, realizzato per finalità educative e formative e protetto da licenza “Creative Commons License 4.0 BY-NC-SA”. 

AUTOR* E COSTENITORI DEL PROGETTO
Il progetto è stato sviluppato da Francesco Chiodelli e dal collettivo Zeroscena, specializzato in opere installative, performative, video e fotografiche (www.zeroscena.it).
Per la parte di progettazione e sviluppo ha ricevuto il supporto di: OMERO – Centro di ricerca interdipartimentale in studi urbani dell’Università di Torino; FULL – Future Urban Legacy Lab, Politecnico di Torino; DIST – Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Università e Politecnico di Torino; AIIG – Associazione Italiana Insegnanti di Geografia; Emeroteca dell’Arte – MUVE a Mestre

Back to Top