Terremoto, neve e istituzioni locali all’Aquila
Come noto, ieri l’Aquila è stata colpita dalla coincidenza sfortunata di due eventi: un’abbondante nevicata e alcune scosse di terremoto, piuttosto forti. Ecco un racconto di quella giornata
Come noto, ieri l’Aquila è stata colpita dalla coincidenza sfortunata di due eventi: un’abbondante nevicata e alcune scosse di terremoto, piuttosto forti. Ecco un racconto di quella giornata
Gli episodi di corruzione sono, in Italia, elemento di cronaca quotidiana. Allo stesso tempo, la stigmatizzazione della corruzione è un leitmotiv del discorso pubblico e politico. E’ però sorprendente constatare, a fronte di ciò, la quasi totale assenza di provvedimenti in grado di affrontate efficacemente, in modo sistemico, il problema.
Nell’ultimo periodo, alcune forze politiche hanno lanciato l’idea di sottoporre a referendum ogni proposta di costruzione di una nuova moschea sul territorio italiano (si veda, ad esempio, la proposta di legge in Regione Lombardia recentemente presentata dal capogruppo della Lega Nord).
Da ormai qualche anno, l’Italia non è più un paese mono-culturale (e mono-religioso). La constatazione non è da poco: si è di fronte a una cesura epocale nella storia del nostro paese.
Recensione del libro di Franco La Cecla, Contro l’urbanistica (Einaudi, 2015)
Il paper propone una riflessione sulla relazione tra pianificazione e politica
Cosa conosciamo della relazione che lega spazio e povertà? Come si distribuisce la povertà sul territorio? Quali politiche possono mitigare i possibili effetti negativi tra povertà di aree e povertà di individui o sostenerne i potenziali legami positivi?
Il paper propone alcuni spunti di riflessione sugli ambiti di competenza dell’urbanistica e sulla natura del suo sapere, a partire da alcune suggestioni contenute nell’opera di Henri Lefebvre.
Moroni S. e Chiodelli F. (2012), “Ruolo dello spazio pubblico e presunti rischi di una sua scomparsa”, CRIOS, 4: 30-38.
Chiodelli F. (2011), “Le politiche pro-people contro la concentrazione della povertà urbana: il caso dei mobility programs statunitensi”, Archivio di Studi Urbani e Regionali, 95: 87-110.